La scuola di marzapane

Archivi Mensili: giugno 2017

Il figlio viene bocciato, la mamma gli scrive una lettera

30 venerdì Giu 2017

Posted by sm in ~ Varie...

≈ Lascia un commento

Tag

link

“Hai sottovalutato le implicazioni, hai creduto di poterti permettere di non fare il tuo dovere e alla fine hai sperato che il poco che hai fatto andasse bene a tutti. No, ciò che hai fatto come vedi non è bastato.

Eri convinto, ma il colpo di genio non sempre paga. Il colpo di genio l’hai avuto in qualche materia che non ti costava troppa fatica, mentre le altre le hai date per perse. Il colpo di genio usato così funziona una volta: si ripete soltanto quando hai speso un gran tempo nell’esercizio. Quando hai abbastanza scritto, suonato, cantato, letto, contato fino a rovinarti occhi, dita, gola. Quando hai imparato tutto quello che serve, anche se non ti sembra possa risultare minimamente utile al tuo scopo. Sai perché? Perché non hai ancora trovato il tuo scopo.
Ti sei trovato a maggio a dover recuperare ciò che ritenevi di poter fare in un attimo e che in un attimo fare non si può. Ti sei illuso che tutto potesse essere fatto senza sforzo o con moderata fatica. 
Oggi hai scoperto che non funziona così. Che puoi raccontarti di essere bravo (e lo sei), ma per essere davvero bravi bisogna avere l’umiltà di aprire i libri e studiare cose noiosissime ogni giorno. Le dimenticherai dopo, non prima: questo è il segreto. Quello che ti resterà sarà parte di te, diventerà ciò che sarai. E quando le saprai tutte, le cose che chiede la scuola, ancora non basterà. Ma questo lo sai già, perché tu sei la nuova generazione. Lo sa bene anche la vecchia, se ciò ti può in qualche modo consolare.

Alighieri Dante, il tizio che non hai studiato, ha dovuto subire umiliazioni peggiori delle tue. Cacciato da casa e dal suo paese, ha supplicato ospitalità, è morto da solo e nessuno si è ricordato di lui per almeno trecento anni. Oggi è lo scrittore di maggior successo al mondo. Questa è una sua celebre terzina.
«Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e ’l salir per l’altrui scale.»”
from Diigo http://bit.ly/2urNzAF
via IFTTT

Condividi:

  • Condivisione
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Nastri d’Argento, Sorrentino: “Serie tv, i nuovi film d’autore” – Repubblica Tv – la Repubblica.it

08 giovedì Giu 2017

Posted by sm in ~ Varie...

≈ Lascia un commento

Tag

link

“Il regista premio Oscar accettando il riconoscimento si è detto “Felicissimo che i Nastri si siano aperti anche alle serie. Le serie tv sono i nuovi film d’autore quelli che al cinema si possono fare sempre meno”.”
from Diigo http://bit.ly/2r7nQAn
via IFTTT

Condividi:

  • Condivisione
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

“A scuola niente bermuda e gonne corte”. E in Veneto gli studenti rischiano la bocciatura – Repubblica.it

04 domenica Giu 2017

Posted by sm in ~ Varie...

≈ Lascia un commento

Tag

link

“”Non vogliamo limitare la libertà dei ragazzi – ha spiegato al Giornale di Vicenza la vicepreside Barbara Scapin – ma semplicemente far rispettare le regole che la nostra scuola ha adottato. Questo non è un mercato, ma un ambiente disciplinato: per questo le famiglie ci apprezzano”.

La circolare sul caldo parla chiaro: “Per gli iscritti corre l’obbligo di presentarsi a scuola con un abbigliamento consono ad un luogo di studio e di lavoro e di tenere un comportamento educato e rispettoso verso persone e cose”. Nulla è lasciato alla discrezionalità. “Si fa presente – conclude la circolare – che per abbigliamento consono si intende l’utilizzo di pantaloni lunghi e di gonne al ginocchio”. Stop.”
from Diigo http://bit.ly/2ryqnQZ
via IFTTT

Condividi:

  • Condivisione
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • febbraio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • maggio 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • luglio 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • ottobre 2011
  • dicembre 2010

Categorie

  • bizzarrie
  • Geografia I
  • Italiano
    • letteratura
      • poesia
    • scrittura
  • Storia
    • educazione civica
  • Tecnologie informatiche
  • ~ cose belle
  • ~ cose curiose
  • ~ Varie…

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Informativa Privacy

Si informano i lettori che questo blog utilizza la piattaforma WordPress.com, un servizio di hosting blog gestito da Automattic. Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che la piattaforma Wordpress.com si serve di cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la Privacy Policy di Automattic.

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy